Via Asilo Keller, 30 - 12039 Verzuolo (CN)
La Giornata con noi
Scopri il programma giornaliero
La Struttura
ACCOGLIENZA
L’Asilo Keller apre le porte con il pre-ingresso dalle ore 7,30 alle ore 8,30.
I bambini sono accolti da Giada che li assiste nel salone occupandoli con giochi da tavolo fino all’arrivo del personale docente.
A partire dalle ore 8,30 l’accoglienza continua con le insegnanti fino alle ore 9,00.
ATTIVITA'
Alle ore 9,00 i bambini, dopo essersi recati in trenino
ai servizi, sono pronti per lo spuntino di metà mattina a base di frutta o yogurt.
Questo dà loro l’energia per affrontare le varie attività della giornata.
Le attività in sezione iniziano dopo una breve preghiera.
Le attività didattiche occupano i bambini dalle ore 9,45 alle 11,30 ora in
cui le insegnanti li preparano per il pranzo.
A seguire, gioco libero nel salone o nell’area esterna
fino alla ripresa delle attività o del riposo per chi
rimane oppure all’uscita alle ore 13,30 circa per i bambini
che frequentano la scuola soltanto al mattino.
Verso le ore 15,30 i piccoli vengono svegliati e preparati insieme
ai grandi per l’uscita delle ore 16,00. Da alcuni anni
l’asilo offre un ulteriore servizio alle famiglie che ne
hanno necessità, protraendo l’assistenza fino alle ore 17,30
con personale qualificato.
PRANZO
Il pranzo, preparato fresco nella cucina adiacente il refettorio
dalla cuoca Laura, viene servito verso le ore 12,00. Assistono,
impiattano e aiutano anche le insegnanti che considerano il pranzo
un momento altamente educativo per i bambini che imparano a mangiare
seduti, alzare la mano quando hanno richieste, evitare di sprecare
il cibo servito nel piatto.
Il momento del pranzo inizia però ben prima del suo consumo.
I bimbi usufruiscono dei servizi per lavarsi con cura le mani e si
mettono in fila per recarsi nel refettorio. Due fermate sono
fondamentali: la prima davanti alla bacheca dove è esposto il
menù del giorno facilmente identificabile grazie alle flashcard;
la seconda nell’anti refettorio dove ognuno di loro recupera il
proprio bavagliolo e se lo infila.
In un asilo cattolico non può mancare la preghiera prima e dopo
il pasto, molto spesso sotto forma di canto.
Durante la bella stagione il refettorio è trasferito nel cortile
interno.
RIPOSO
I bambini di tre e quattro anni alle ore 13,00 vengono radunati da un’insegnante
e preparati per il riposo pomeridiano. Il locale “Sogni d’oro”, predisposto con
un’illuminazione adatta e un’ulteriore fonte di calore in aggiunta al normale riscaldamento,
accoglie i bimbi che si stendono ognuno sulla propria brandina fornita di lenzuolo e
cuscino, mentre la copertina e l’immancabile pupazzetto di peluche sono portati da casa.
Al racconto di una fiaba e con il sottofondo musicale, i bambini in poco tempo si addormentano.
Sovente è necessario svegliarli perché è arrivato il momento dell’uscita.
GIOCO
Il gioco è un’attività decisamente importante per i bambini di questa età. Le aree gioco predisposte
nell’asilo sono numerose. All’interno della struttura c’è un grande
salone al piano terra e un’intera aula al secondo piano, oltre ad angoli dedicati nelle singole sezioni.
Nella bella stagione sono utilizzati il cortile e il grande parco adiacente.
C’è una grande varietà di giochi, grazie anche all’acquisto annuale di materiale. Puzzle, libri, costruzioni
varie occupano i bimbi nei momenti di maggior tranquillità. Nel salone sono gettonatissime le bambole, la cucina completa di stoviglie e alimenti,
le draghe, le gru e macchinine varie. All’esterno invece sono presenti scivoli, un castello, una casetta, i tunnel con percorsi finalizzati
a migliorare la motricità dei bambini. La sabbiera con palette, secchielli e formine è decisamente il gioco più ambito. Non mancano però trattori,
tricicli, biciclette, i fantastici tosaerba, camion con rimorchi e tanti palloni.
L’asilo è inoltre dotato di una piccola palestra con materassini, asse di equilibrio, corde, cerchi, clavette, boccette, palloni,
canestro per il basket, racchette, rete per pallavolo, ostacoli per i salti e molti altri attrezzi.
Una volta alla settimana i bambini vengono guidati in attività psicomotorie e giochi di squadra.
Nel mese di luglio per l’Estate Bimbi vengono gonfiate alcuni piscine per giochi d’acqua e tuffi.
USCITA
L’Asilo prevede due momenti fissi di uscita. Il primo tra le 13,15 e le 13,30;
il secondo dalle 15,45 alle 16.
A partire da quest’ora inizia il servizio di
tempo prolungato e i genitori sono liberi di ritirare i propri figli, in base alle
loro necessità, in qualunque momento entro le ore 17,30.
Non sono previsti altri orari di uscita. Il pranzo è obbligatorio per
tutti perché ritenuto un’attività aggregante e formativa.
Naturalmente se sussistono problemi particolari, l’Amministrazione
si riserva la possibilità di concordare con le famiglie altre soluzioni.
EMERGENZA SANITARIA
La giornata a scuola ha subito alcune significative variazioni a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso. A partire dall’anno scolastico 2020-21 si è reso necessario evitare contatti fra i bambini delle due sezioni. Ogni sezione costituisce quindi una bolla a sé e usufruisce di propri locali e di un proprio spazio all’interno del parco. Soltanto il refettorio è rimasto in comune, ma i tavoli di una sezione sono divisi da quelli dell’altra da una distanza di sicurezza e l’ingresso e l’uscita dal locale avvengono in due momenti separati. Entrando dal lato del parco, i bambini entrano in due aule diverse, accolti dalle proprie maestre. Terminato l’ingresso, la sezione più numerosa dei Girasoli sale al primo piano dove si svolgono tutte le attività insieme alle maestre Bianca e Laura, mentre la sezione dei tulipani rimane nella grande aula, un tempo salone per i giochi, con la maestra Romina e la maestra Concetta che svolge giornalmente alcune ore di volontariato presso il Keller.